Programma

Programma Rovellarte
Giugno 2025 – Dicembre 2025

Il programma che qui presentiamo è limitato ai soli viaggi che l’associazione intende effettuare nel 2025, mancano, infatti, le altre tre componenti, non avendo ancora il mondo culturale messo a disposizione i programmi Musicali (ci riferiamo ai concerti dell’orchestra sinfonica di Milano, ex Verdi), alle manifestazioni della Scala, alle Mostre, e ai teatri che occuperanno la seconda parte dell’anno 2025 e per il 2026.
Inoltre, è assolutamente importante che Soci e Simpatizzanti di Rovellarte possano avere il tempo e l’occasione di fare delle scelte in ordine ai viaggi proposti soprattutto perché i tempi di operare le iscrizioni sono molto ristretti: pullman e alberghi esigono di avere il numero delle adesioni molto anticipatamente, rispetto a come eravamo abituati.

15 Giugno – ore 16
Auditorium Orchestra Sinfonica di Milano
George Gershwin, Cuban Ouverture
Kurt Weill, Four Walt Whitman Songs
Antonìn Dvořák, Sinfonia n. 9 in Mi minore op. 95 “Dal Nuovo Mondo”
Orchestra Sinfonica di Milano
Thomas Hampson, Baritono
Emmanuel Tjeknavorian, Diret

22 Giugno ore 15
Saronno (visita guidata)
Andiamo vicino, ma proprio dietro l’angolo, dove si alza uno dei monumenti più insigni del 500 lombardo. Si tratta del Santuario di Saronno “Della Beata Vergine dei Miracoli” segnalato dall’Arcidiocesi Ambrosiana come uno dei 15 santuari giubilari, varcare la sua soglia, vale quanto un pellegrinaggio a Roma (religiosamente).
Vi posero mano, a partire dalla sua fondazione Antonio Amadeo, (alunno di Bramante), Pellegrino Tibaldi, Bernardino Luini e Gaudenzio Ferrari.
È questa una proposta per trascorrere un pomeriggio insieme, ad “ascoltare” il “Concerto degli Angeli” dipinto da Gaudenzio Ferrari, che fa “suonare” ben 87 strumenti, e magari al ritorno fare sosta nel “nostro” Santuario Carmelitano, anch’esso preziosa perla che narra la storia di Rovello alla cui nascita e crescita il paese andò formandosi, e celebra proprio questo anno il centenario della sua Consacrazione.

14 Settembre (intera giornata)
Trescore Balneario
Endine
Lovere
Ci addentriamo nella Val Cavallina in un percorso che procede, fin dal tempo dei romani, nei paesaggi collinari tra i bacini del Serio e dell’Oglio per terminare lungo i laghi di Endine e d’Iseo. Giunti a Seriate si varca il fiume Serio, e tra fortificazioni e castelli si arriva a Trescore Balneario centro famoso per la presenza di sorgenti e stabilimenti termali. Si visiterà di Villa Suardi, dove si ammireranno splendidi affreschi di A. Previati e di Lorenzo Lotto.
La strada ci conduce al piccolo lago di Endine, rasentandone il bacino ed ammirandone il paesaggio circostante. Si arriva così a Lovere sul lago d’Iseo, cittadina che porta i segni di epoche antiche nell’impianto urbanistico e negli edifici.
Visiteremo la Galleria dell’Accademia Tadini, dove sono conservate tele di Bellini, Veneziano, Palma il Giovane, Hayez, un cenotafio di A. Canova.
Il bellissimo lungo-lago è dominato dalla vista di Monte Isola.
Il viaggio si effettuerà con la presenza di almeno 25 persone.

20 Sttembre (in giornata)
Museo Poldi-Pezzoli
Casa Manzoni
Un sabato a Milano: la nuova veste di una casa-museo, il Poldi Pezzoli.
Non solo dipinti e sculture, ma anche porcellane, orologi, vetri, oreficeria, fan bella mostra di sé nell’elegante palazzo che ben presto, subito dopo la morte di Gian Giacomo Pezzoli, diventa museo. Il salone dorato, lo studiolo bianco, Piero della Francesca, Bellini, Pollaiolo. Ogni sala è un’autentica emozione. Perché di sabato? non siamo ancora riusciti a visitare casa Manzoni, chiusa di domenica, pertanto ci adattiamo alle circostanze e dopo il pranzo libero, entreremo (finalmente) nel Museo Manzoniano.

3-4-5 Ottobre
Provenza
Abbiamo pensato di riproporre, con grande anticipo il viaggio in Provenza perché lo riteniamo una grande occasione di crescita culturale, la stupenda bellezza dei luoghi, la ricchezza dei tesori d’arte, l’incanto di paesaggi, palazzi, castelli e cattedrali cittadine murate, testimonianze storiche, angoli misteriosi, l’immensità del mare, hanno affascinato fin dall’antichità artisti, signori, poeti, e avventurieri.
In quattro giorni visiteremo Cagnes sur Mer, cittadina scelta da Renoir per l’ultima sua abitazione, Nizza, per il museo Chagall, il paese segreto e fiorito di Saint Paul De Vance, con l’azzurra cappella di Matisse, il villaggio di Vallauris con la straordinaria cappella decorata da Picasso con i due capolavori della Guerra e della Pace.

26 Ottobre (intera giornata)
Vicenza
La città di Palladio. La motivazione principale è ammirare la chiesa di Santa Corona un piccolo museo sacro che torna a noi dopo una sapiente pulitura, che pone in luce le sue meraviglie. Già la facciata incanta, ma all’interno ci appare un altare maggiore a baldacchino di marmo intarsiato e di pietre dure preziose. E poi l’altare con il capolavoro di G. Bellini sul tema del Battesimo di Cristo.
Gli fa compagnia l’Adorazione dei Magi del Veronese, la cappella dei Valmarana commissionata ad Andrea Palladio, la Madonna delle Stelle.
Una salita a Monte Berico ci consente di ammirare la cena di San Gregorio Magno del Veronese, e lungo il cammino la celebre Rotonda opera di Palladio, così come il Teatro Olimpico e la Basilica Palladiana.

16 Novembre
Fontanellato
Labirinto della Masone
A Fontanellato da non perdere la Rocca, simbolo della città che è collocata al centro della piazza principale. Possesso della famiglia San Vitale fino al 1948.
È un poderoso quadrilatero con tre torri cilindriche e una quadrata, circondato da un vasto fossato, un tempo ad uso di peschiera. La Rocca, o castello, presenta un succedersi di sale ciascuna con una precisa denominazione che dà indicazioni sul tema che viene trattato da affreschi, tele, sculture. Una delle sale presenta pitture del Parmigianino, che hanno come tema “le Metamorfosi di Ovidio”. Una sala è dedicata alle “Donne equilibriste”, una agli “Amorini”, un’altra al “Teatrino che Marionette” ecc…
I soffitti del ‘500 presentano decorazioni in legno dorato; la sala da pranzo è in stile settecentesco. Interessante è “la salita alla loggia “con una scala con volta a botte del 1400; come la “Camera Ottica” nella quale grazie, ad un avveniristico sistema di prismi, i Signori all’interno potevano vedere e scrutare non visti ciò che accadeva fuori della Rocca.
Labirinto della Masone, è un labirinto di siepi all’aperto, e una sontuosa galleria d’arte. È chiamato così perché è situato sulla strada Masone, e rappresenta il sogno realizzato dell’editore Franco Maria Ricci, recentemente scomparso.

7-8-9 Dicembre
Bourg en Bresse
Lione
Chambery
È un viaggio particolarmente interessante. Percorrendo la via delle Alpi, un paesaggio montano affascinante, ricco di acque, di laghi, di cascate e di borghi, arriviamo alla prima metà:
Bourg en Bresse, cittadina famosa per il Monastero fatto costruire da Margherita di Borbone, figlia dell’imperatore d’Austria Massimiliano e governatrice dai Paesi Bassi. L’edificio nella sua splendida veste in gotico fiorito è un autentico scrigno di tesori d’arte. Può essere definito un inno all’amore e al dolore per il marito della ventiquattrenne regina, quando il destino la rese vedova.
Ci rechiamo poi a Lione, la seconda città di Francia, regno di industrie e di Arte, risultato di una urbanistica dalle origini romane che sfruttarono la confluenza del Rodano con la Soana per farne un vero e proprio fulcro di sistema stradale. Incontriamo lungo le vie i mercatini natalizi disposti in maniera curiosa, ricca ed elegante. La guida ci attende per la visita al centro storico della città, della vecchia e della nuova Lione. Verso l’ora del tramonto ha inizio lo spettacolo delle luci un evento annuale, che attira spettatori incantati fino a notte fonda.
Il mattino successivo è dedicato al Museo delle Belle Arti, che viene considerato secondo solo al Louvre, per il numero e l’importanza delle collezioni esposte.
Sulla strada del ritorno ci fermiamo a Chambery, la capitale della contea dei Savoia, prima di Torino. Nella sala del Castello Amedeo VIII Savoia fece costruire la Santa Cappella per ospitare la Sacra Sindone, portata poi a Torino. Alla periferia della cittadina vissero il loro amore per una decina di anni Jean- Jacques Rousseau e Madame de Varennes nella felicità e nell’innocenza.

1 Gennaio 2026 (Ore 16)
Auditorium Orchestra Sinfonica di Milano –
LA NONA: Concerto di Capodanno
Beethoven Sinfonia n. 9 in Re minore op. 125
Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano

======================

Precedenti:

Programma Rovellarte Dicembre 2024 – Giugno 2025

Dicembre 2024
17 (ore 20.45)
Serata dedicata a Munch
centro Civico di Rovello Porro

21 (ore 12.30)
Mostra “Munch: Il grido interiore”
Palazzo Reale di Milano

Gennaio 2025
1 (ore 16.00)
Auditorium Orchestra Sinfonica di Milano
LA NONA: Concerto di Capodanno
Beethoven Sinfonia n. 9 in Re minore op. 125
Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano

21 o 22 (ore 20.45)
Serata dedicata all’opera “Falstaff” di Giuseppe Verdi
Centro Civico di Rovello Porro

26 (ore 14.30)
Teatro alla Scala di Milano – Opera
Giuseppe Verdi, FALSTAFF
Commedia lirica in tre atti
Libretto di Arrigo Boito
Orchestra e Coro del Teatro alla Scala
Produzione Teatro alla Scala
Direttore, Daniele Gatti
Regia, Giorgio Strehler
Ripresa Da: Marina Bianchi
Scene E Costumi, Ezio Frigerio
Luci, Marco Filibeck
Coreografia, Anna Maria Prina

Febbraio 2025
2 (ore 16.00)
Auditorium Orchestra Sinfonica di Milano
Mozart, Concerto per flauto, arpa e orchestra in Do maggiore K 299
Beethoven, Sinfonia n. 6 in Fa maggiore op. 68 “Pastorale”
Orchestra Sinfonica di Milano
Nicolò Manachino, Flauto
Elena Piva, Arpa
John Axelrod, Direttore

23 (intera giornata)
Lazise
Borghetto
Torre del Benaco

Marzo 2025
8-9
Asti
Castello di Moncalieri
Castello di Rivoli
Mondovì
castello di Govone – Castello di Cavour

18 o 19 (ore 20,45)
Serata dedicata all’opera “Tosca” di Giacomo Puccini
Centro Civico di Rovello Porro

22 (ore 20)
Teatro alla Scala di Milano – Opera
Giacomo Puccini, TOSCA
Melodramma in tre atti
Libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa
Orchestra e Coro del Teatro alla Scala
Coro di Voci Bianche dell’Accademia Teatro alla Scala
Produzione Teatro alla Scala
Direttore, Michele Gamba
Regia, Davide Livermore
Ripresa Da: Alessandra Premoli
Scene, Giò Forma
Costumi, Gianluca Falaschi
Luci, Castro
Video, D-Wok

30 (ore 16.00)
Teatro Parenti – Milano
Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal
Regia, Marco Tullio Giordana

Aprile 2025
6 (ore 16.00)
Auditorium Orchestra Sinfonica di Milano
Ravel, Concerto per pianoforte e orchestra in Sol maggiore
Ravel, Menuet sur le nom d’Haydn per pianoforte
Ravel, Concerto per pianoforte e orchestra in Re maggiore per la mano sinistra
Haydn, Sinfonia n. 45 in Fa diesis minore Hob.I:45 “Sinfonia degli addii”
Ravel, Boléro
Orchestra Sinfonica di Milano
Sergei Babayan, Pianoforte
Emmanuel Tjeknavorian, Direttore

8 o 9 (ore 20.45)
Serata dedicata al balletto “Peer Gynt”,
tratto dal poema del drammaturgo norvegese Henrik Ibsen

12 (ore 20.00)
Teatro alla Scala di Milano – Balletto
Corpo di Ballo e Orchestra del Teatro alla Scala
Coro dell’Accademia Teatro alla Scala
Nuova produzione Teatro alla Scala
Coreografia e Libretto, Edward Clug
Musica, Edvard Grieg
Scene, Marko Japelj
Costumi, Leo Kulaš
Luci, Tomaž Premzl
Direttore, Victorien Vanoosten

Maggio 2025
1-5
Nizza Marsiglia Carcassonne Barcellona

25 (ore 16.00)
Auditorium Orchestra Sinfonica di Milano
Beethoven, Egmont, Ouverture in Fa minore op. 84
Mahler, Sinfonia n. 1 in Re maggiore “Il Titano”
Orchestra Sinfonica di Milano
Emmanuel Tjeknavorian, Direttore

Giugno 2025
15 (ore 16.00)
Auditorium Orchestra Sinfonica di Milano
George Gershwin, Cuban Ouverture
Kurt Weill, Four Walt Whitman Songs
Dvořák, Sinfonia n. 9 in Mi min op.95 “Dal Nuovo Mondo”
Orchestra Sinfonica di Milano
Thomas Hampson, Baritono
Emmanuel Tjeknavorian, Direttore

22 ( intera giornata)
Trescore Balneario
Lago di Endine
Lovere

 

 Il programma potrà subire variazioni in base a nuovi eventi, mostre, spettacoli.

 

======================

=================================

Programma Rovellarte (SEMESTRE PRECEDENTE)

Aprile 2024 – Gennaio 2025

     

8 Maggio 2024 (ore 20.45)     

Centro Civico di Rovello Porro        

Serata dedicata a “Cézanne e Renoir”

A cura di Maristella Adami

 

12 Maggio 2024 (ore 11.00) 

Palazzo Reale di Milano –

Mostra Cézanne / Renoir – Capolavori dal Musée de l’Orangerie e dal Musée d’Orsay

Nelle prestigiose sale espositive di Palazzo Reale a Milano, cinquantadue capolavori provenienti dalle collezioni del Musée d’Orsay e del Musée de l’Orangerie di Parigi ripercorrono la vita e l’opera di Paul Cézanne e Pierre-Auguste Renoir, maestri che hanno contribuito in maniera decisiva alla nascita dell’Impressionismo, che ha compiuto 150 anni lo scorso 15 aprile 2024. Un viaggio tra i loro dipinti più iconici, dai ritratti, ai paesaggi, alle nature morte, alle bagnanti. La mostra si completa con la sezione che documenta quanto decisivo sia stato l’impatto e l’influenza che i due ebbero sulla successiva generazione di artisti, attraverso il confronto tra due opere di Cézanne e Renoir con due dipinti di Pablo Picasso

 

19 Maggio 2024 (ore 13.15) 

Palazzo Reale di Milano –

Mostra Cézanne / Renoir – Capolavori dal Musée de l’Orangerie e dal Musée d’Orsay

Nelle prestigiose sale espositive di Palazzo Reale a Milano, cinquantadue capolavori provenienti dalle collezioni del Musée d’Orsay e del Musée de l’Orangerie di Parigi ripercorrono la vita e l’opera di Paul Cézanne e Pierre-Auguste Renoir, maestri che hanno contribuito in maniera decisiva alla nascita dell’Impressionismo, che ha compiuto 150 anni lo scorso 15 aprile 2024. Un viaggio tra i loro dipinti più iconici, dai ritratti, ai paesaggi, alle nature morte, alle bagnanti. La mostra si completa con la sezione che documenta quanto decisivo sia stato l’impatto e l’influenza che i due ebbero sulla successiva generazione di artisti, attraverso il confronto tra due opere di Cézanne e Renoir con due dipinti di Pablo Picasso

 

4 Giugno 2024(ore 20.45)

Centro Civico di Rovello Porro        

Serata di preparazione al concerto di Cajkovskij e Beethoven  

A cura di Maristella Adami

 

9 Giugno 2024 (ore 16.00)   

Auditorium Orchestra Sinfonica di Milano

ČAJKOVSKIJ E IL PIANOFORTE

Petr Il’ič Čajkovskij, Concerto per pianoforte e orchestra n. 1 in Si bemolle minore op. 23

Aram Khachaturian, Spartacus Suite

Orchestra Sinfonica di Milano

Anna Vinnitskaya Pianoforte

Stanislav Kochanovsky Direttore

 

13 Giugno 2024  (ore 20.45)

Centro Civico di Rovello Porro        

Serata di preparazione all’opera “Werther” di Massenet  

A cura di Maristella Adami

 

16 Giugno 2024  (ore 16.00)

Auditorium Orchestra Sinfonica di Milano

Fantasia Corale

Beethoven concerto n.5 per pianoforte e orchestra in Mi bemolle op. 73

Imperatore Beethoven Fantasia Corale in Do minore op. 80

 Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano

Lucas Jussen e Arthur Jussen Pianoforte

Massimo Fiocchi Malaspina Maestro del Coro

Patrick Fournillier Direttore

 

19 Giugno 2024   (ore 20.00)

Teatro alla Scala di Milano – Opera

Jules Massenet, WERTHER

Dramma lirico in quattro atti

Libretto di Édouard Blau, Paul Milliet e Georges Hartmann

Orchestra del Teatro alla Scala

Coro di Voci Bianche dell’Accademia Teatro alla Scala

Alain Altinoglu, Direttore

 

           

4 Luglio 2024 (ore 20.45)     

centro Civico di Rovello Porro         

Serata di preparazione al balletto “Manon” di Puccini

A cura di Maristella Adami

 

10 Luglio 2024 (ore 20.00)   

Teatro alla Scala di Milano – Balletto

Kenneth MacMillan, L’HISTOIRE DE MANON

Produzione Teatro alla Scala

Corpo di Ballo e Orchestra del Teatro alla Scala

 

21 – 22 Settembre 2024

Svizzera

Lago sotterraneo di Sion + visita al Castello

Fra Sion e Sierre si trova il più grande lago sotterraneo navigabile d’Europa.

I suoi dieci metri di altezza risplendono dei più vari tipi di roccia, le cui forme si riflettono sui 6.000 metri quadrati di superficie lacustre. Nell’acqua trasparente fanno gara a nuotare le trote, mentre la sola creatura veramente originaria di questo mondo sotterraneo, la zanzara dei funghi, appende alle pareti della grotta le sue larve a testa in giù.

 Visita della città di Ginevra

Ginevra è la città più internazionale della Svizzera. È la sede europea dell’ONU ed è qui che la Croce Rossa dirige le sue azioni. La città sul Lago di Ginevra rappresenta anche la culla dell’orologeria e la sede di numerosi produttori di cioccolato, inoltre offre molte attrazioni come il Jet d’eau, l’Horloge Fleuri, il centro storico con la Cattedrale di St. Pierre o la Place du Bourg-de-Four.

 

DATA DA DEFINIRE

Palazzo Reale di Milano – Mostra PICASSO LO STRANIERO

Basata su anni di nuove ricerche, la mostra muta la nostra comprensione di Picasso evidenziando il suo stato di eterno straniero e riflette su come la Francia, nei primi del Novecento, non fosse un rifugio accogliente per gli artisti stranieri. Il tema è attuale: i problemi di immigrazione e nazionalismo sono in prima linea nel dibattito internazionale. Da questi studi emerge un artista in anticipo sui tempi, sia per l’estetica che per la politica. Le sei sezioni saranno illustrate da circa 80 opere tra dipinti, sculture, disegni, stampe, fotografie e documenti d’archivio del Musée national Picasso-Paris. La mostra seguirà dunque la traiettoria estetica e politica di Picasso, per capire come abbia plasmato la propria identità vivendo in una scomoda posizione di eterno straniero.

 

13 Ottobre 2024

(intera giornata)  Vercelli

                                              

9-10 Novembre 2024

Uscita  a Bolzano Renon Merano

 

24 Novembre 2024

Palazzo Reale d Milano – Mostra EDVARD MUNCH

In occasione dell’80° anniversario della sua morte, Palazzo Reale e Arthemisia in collaborazione con il Museo MUNCH presentano un prestigioso evento culturale, una grande mostra monografica dedicata a uno degli artisti più amati e popolari del secolo scorso: Edvard Munch.

Nel corso della sua carriera artistica Edvard Munch ha esplorato questioni di perenne significato esistenziale e ha sfidato le espressioni dell’arte. In questa ampia mostra, l’arte di Munch sarà esplorata dal 1880 fino alla sua morte nel 1944.

La mostra comprende 100 opere tra dipinti, disegni e stampe tutti provenienti dal Museo MUNCH.

 

7-8 Dicembre 2024

Uscita a Prato e  Pistoia

 

1 Gennaio 2025

(ore 16.00)

Auditorium Orchestra Sinfonica di Milano – LA NONA: Concerto di

Capodanno

Beethoven Sinfonia n. 9 in Re minore op. 125

Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano

 

=======================================

=======================================

PRECEDENTI:

Programma Rovellarte
Novembre 2022 – Giugno 2023

20 Novembre 22
Verona– Una città: un libro di storia
Centro storico con i suoi monumenti dall’età romana ai tempi nostri (S. Zeno Castello- Duomo- Arena- Le Piazze)

27 Novembre 22(ore 16)
Concerto Orchestra Sinfonica di Milano
BEETHOVEN 7
Dmitri Shostakovich
Concerto n. 1 per violoncello e orchestra in Mi bemolle minore op. 107
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 7 in La maggiore op. 92
Orchestra Sinfonica di Milano
luigi Piovano, Violoncello e Direttore

8-11 Dicembre 2022
Vienna e l’elegante Natale Austriaco

1 Gennaio 2023(ore 16.00) Concerto Orchestra Sinfonica di Milano

Com’è ormai tradizione da oltre vent’anni, l’Orchestra Sinfonica e il Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi accolgono il nuovo anno con la Sinfonia n 9 di Beethoven all’Auditorium di Milano. Un evento diventato un immancabile rito per tutta la comunità milanese che, in quest’occasione, vedrà il nostro Direttore Musicale Claus Peter Flor guidare le due formazioni artistiche con un quartetto vocale di grande prestigio interazionale.

Ludwig van Beethoven, Sinfonia n. 9 in Re minore op. 125
Soprano: Valentina Frascas Contralto: Christina Daletska Basso: Thomas Laske Maestro del Coro: Lionel Sow Direttore: Claus Peter Flor

15 Gennaio 23
Bergamo : Visita della città alta, dove si può vedere:

– Campanone o Torre Civica
– Cappella Colleoni
– Basilica S. Maria Maggiore
– Battistero
– Palazzo della Ragion
Senza dimenticare la casa natale di Donizzetti

Palazzo della Malpaga: Bartolomeo Colleoni acquistò nel 1456, dal comune di Bergamo, il castello diroccato di Malpaga con l’intenzione di

farne la propria residenza e il centro del suo dominio.
Egli ristrutturò e trasformò il castello rendendolo una inespugnabile fortezza, campo di alloggiamento per i suoi soldati e magnifica residenza.

25 Gennaio 23 (ore 21)
Serata di preparazione al concerto – Centro Civico di Rovello Porro

29 Gennaio 23 (ore 16)
Concerto Orchestra Sinfonica di Milano Mahler Kindertotenlieder
Mozart Requiem
Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico
Benjamin Appl Baritono
Claus Peter Flor Direttore

15 Febbraio 23 (ore 21)
Serata di preparazione al concerto – Centro Civico di Rovello Porro

19 Febbraio 23(ore 16)
Concerto Orchestra Sinfonica di Milano Leningrado
Šostakovič Sinfonia n. 7 Leningrado
Andrey Boreyko Direttore

12 Marzo 2023
La Torino del Risorgimento
Palazzo Carignano, nome completo Palazzo dei Principi di Carignano, è un edificio storico nel centro della città di Torino, pregevole esempio di
architettura barocca piemontese. Oggi Palazzo Carignano è sede del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino, all’interno del quale è possibile ammirare numerosi reperti, dipinti, armi, vessilli ed uniformi dell’epoca per ripercorrere un importante pezzo della storia italiana ed europea.
Interessanti sono anche l’Obelisco dedicato a Santorre di Santa Rosa e il
Palazzo di Cavour, un esempio di architettura barocca.
Palazzo Madama è ricordato in tema risorgimentale avendo dato i natali a Carlo Alberto e Vittorio Emanuele II.
Museo Pietro Micca per la scoperta delle gallerie sotterranee nelle quali avvenne il sacrificio dell’eroe che salvò il Piemonte dall’assedio francese.

Superga

Juvarra, ideata e realizzata nel 1717-1731, una sorta di “tempio regio” dove
sono conservate le spoglie di alcuni membri di Casa Savoia- Fu eretta, secondo la tradizione, per volontà di Vittorio Amedeo II a compimento di un voto dopo la vittoria del 1706 sui francesi.

15 Marzo 2023 (ore 21)
Serata di preparazione al concerto – Centro Civico di Rovello Porro

19 Marzo 2023 (ore 16)
Concerto Orchestra Sinfonica di Milano IL NUOVO MONDO
Fazıl Say Anka Kuşu (la Fenice) Concerto per pianoforte a quattro mani e orchestra
Dvořàk, Sinfonia n. 9 Dal Nuovo Mondo
Lucas & Arthur Jussen, Pianoforte
Vincenzo Milletarì Direttore

22-25 APRILE 2023
Isola D’Elba
Grosseto
Parco dell’Uccellina

14 Maggio 2023
Genova: centro storico e la via dei Palazzi
Il centro storico genovese è un dedalo di vicoli (caruggi) che si aprono inaspettatamente in piccole piazzette, spesso legate, come le chiese che vi si affacciano, a importanti famiglie nobili.
Nel Centro Storico e lungo le Strade Nuove (Via Garibaldi, Via Cairoli e Via Balbi) si trovano i palazzi dell’antica aristocrazia genovese, i Palazzi dei Rolli, diventati nel 2006 patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.
Palazzi di cui si fa fatica a vedere le maestose facciate, tanto sono stretti i vicoli. Bisogna camminare con il naso all’insù per apprezzarne tutto lo splendore.
All’interno si nascondono saloni che tolgono il fiato per la loro ricchezza tra affreschi, opere d’arte e arredi lussuosi, così come i giardini segreti.

2-4 Giugno 2023
Norcia
Andare a Norcia significa immergersi in una miscela perfetta di arte e natura. Una città capace di affascinare sia chi ama visitare chiese e monumenti, sia chi preferisce perdersi nel silenzio dell’alta montagna.
La Fioritura (o Fiorita) del Pian Grande di Castelluccio è senza dubbio uno degli appuntamenti più conosciuti e importanti che hanno come protagonista la nostra bellissima Norcia. Un evento storico, culturale e naturalistico molto apprezzato dai turisti e tradizionalmente mantenuto dai nursini. Una meraviglia della natura, un trionfo di colori che si rinnova ogni anno, tra giugno e luglio, incantando tutti. Ad essere precisi, però, dovemmo chiamarle le fioriture di Castelluccio, al plurale, perché a sbocciare sono tanti tipi di fiori diversi.

Cascata delle Marmore
La Cascata delle Marmore è una delle più famose d’Italia e tra le più alte in Europa.
Si trova nella Valnerina, a poca distanza da Terni, inserita all’interno del Parco Regionale Fluviale del Nera. È formata dal fiume Velino, che si getta nel fiume Nera scendendo dal Lago di Piediluco.

11 Giugno 2023 (ore 16)
Teatro alla Scala
Recital di canto ( Rossini, Bellini, Donizetti, Verdi)

30 Giugno 2023 (ore 20)
Teatro alla Scala balletto: Romeo e Giulietta

Il programma potrà subire variazioni in base a nuovi eventi, mostre, spettacoli.

=============================================================================================================================================================================================================================================