Programma Rovellarte
Ottobre 2019 – Aprile 2020
1 – 3 Novembre 2019
Umbria Il lago Trasimeno e i suoi borghi incantati.
Le grandi città d’arte: Perugia Todi Spoleto
17 Novembre 2019
UNA GIORNATA IN AUDITORIUM!
La musica non esaurisce la realtà de LaVerdi. La nascita e l’attività dell’Orchestra sono state l’occasione e l’impulso per recuperare un edificio di grande pregio architettonico e di notevole interesse urbanistico. Il nuovo Auditorium di Milano ha infatti preso, nel 1999, il posto che era stato dal 1938 del Cinema-Teatro Massimo e prima, dal 1920, della “Montagnetta”, una delle più antiche sale cinematografiche di Milano. Una storia dimenticata, che passa attraverso la modernizzazione di Milano, la straordinaria vicenda dell’architetto Alessandro Rimini, le leggi razziali e le distruzioni della guerra, la nascita del film sonoro prima e della tv commerciale poi. Immergiti con noi nella realtà e nella storia de LaVerdi e dell’Auditorium, con un pomeriggio tutto dedicato ad assaporarne storia e musica con il pacchetto speciale “Un pomeriggio all’Auditorium”!
Il pacchetto prevede:
- Pranzo buffet
- Presentazione del concerto e guida all’ascolto a cura di Gianpaolo Scardamaglia
- Tour guidato dell’Auditorium a cura di Valentina Oppici
- Concerto dell’Orchestra Verdi (ore 16.00):
Petr Il’ič Čajkovskij, Francesca da Rimini op. 32
Richard Strauss, Till Eulenspiegels lustige Streiche (I tiri burloni di Till Eulenspiegels) op. 28
Richard Strauss, Don Juan op. 20
Petr Il’ič Čajkovskij, Romeo e Giulietta (Versione 1880)
Direttore: Jader Bignamini
27 novembre 2019 (h. 20.30)
Serata dedicata a Pirandello
Accanto ai temi consueti del teatro Pirandelliano, si affronta nel Berretto a sonagli (tratto da ben 3 novelle) lo spinoso dilemma se esista la possibilità o l’opportunità di conoscere la “verità”, e se ci sia una verità accessibile a tutti. La conclusione è molto amara, assolutamente attuale, in un momento storico-socio-culturale nel quale viviamo “l’apparire” a tutto danno dell’“essere”. Un approfondimento è, quindi, indispensabile ad una corretta interpretazione della commedia, che, proprio per le difficoltà di comprenderne il senso, ha costretto l’autore a “rivedere” il testo per ben 3 volte. Altrimenti si corre il rischio di “ridere”, proprio quando si dovrebbe “piangere”!
29 Novembre 2019 (h. 20.45) Incontro con il Generale Del Vecchio responsabile delle missioni di pace in territori di guerra.
Iniziativa in collaborazione con Amministrazione Comunale e Associazioni Rovellesi.
1 dicembre 2019
Teatro Carcano – Milano
“Berretto a Sonagli” di Luigi Pirandello
15 Dicembre 2019
La nuova Brera (2019)
1 Gennaio 2020 – ore 16.00
Concerto Orchestra Verdi
Com’è ormai tradizione da oltre vent’anni, l’Orchestra Sinfonica e il Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi accolgono il nuovo anno con la Sinfonia n. 9 di Beethoven all’Auditorium di Milano. Un evento diventato un immancabile rito per tutta la comunità milanese che, in quest’occasione, vedrà il nostro Direttore Musicale Claus Peter Flor guidare le due formazioni artistiche con un quartetto vocale di grande prestigio interazionale.
Ludwig van Beethoven, Sinfonia n. 9 in Re minore op. 125
Soprano: Valentina Frascas
Contralto: Christina Daletska
Basso: Thomas Laske
Maestro del Coro: Lionel Sow
Direttore: Claus Peter Flor
12 gennaio 2020
CANOVA. I VOLTI IDEALI – GAM Milano
a cura di Omar Cucciniello e Paola Zatti, con la collaborazione di Fernando Mazzocca
All’apice della sua carriera, quando era lo scultore vivente più famoso e più richiesto d’Europa, Antonio Canova inizia a elaborare una tipologia di busti che ebbe immediata fortuna tra i contemporanei, che chiamò “teste ideali”, un filone fortunatissimo in cui lo scultore indaga le infinite variazioni del bello ideale.
Partendo dal marmo della Vestale, tra i capolavori neoclassici della GAM, la mostra ricostruisce la genesi e l’evoluzione di questo genere, attraverso confronti mirati e una selezione di pezzi sceltissimi per qualità.
26 Gennaio 2020
Mostra: Monet e gli Impressionisti in Normandia.
Asti – visita della città.
9 Febbraio 2020
Certosa di Garegnano – a due passi dal centro di Milano
Garegnano: fino ai primi del ‘900 un piccolo paese alla periferia di Milano, oggi è una traversa di viale Certosa, là dove termina l’autostrada.
Vi risiedette Francesco Petrarca nel 1357, che così ne scrive:
“Qui mancano le noie della città e abbordano i piaceri della campagna: frutti sugli alberi, fiori nei prati, pesciolini nelle fonti, anatroccoli nei ruscelli, uccelli nei nidi e poi ricci, leprotti, caprioli e piccoli cinghiali…”
La Certosa nacque per volere di Giovanni Visconti, arcivescovo e signore di Milano, “luogo nobile e bellissimo”, destinato a ingrandirsi, grazie alla generosità di Gian Galeazzo, e al lavoro assai produttivo della terra. Vi dipinse Simone Peterzano, allievo di Tiziano, che noi ricordiamo quale maestro di Caravaggio. Si presenta come una “piccola città” espressione del più elegante Rinascimento. Affreschi dovunque, splendide sculture in marmo bianco di Candoglia esaltano San Bruno, fondatore dell’ordine dei Certosini, e i martiri caduti a centinaia, ora in scene di massa, ora nelle singole figure, arcani trionfali decorati con stucchi preziosi; la storia sacra s’unisce alla leggenda con i loro significati simbolici… Una autentica “letizia” per gli occhi e lo spirito.
16 Febbraio 2020
Concerto Orchestra Verdi
Wolfgang Amadeus Mozart, Messa di requiem in Re minore K 626
Silvia Colasanti, Requiem per soprano e voce recitante
Soprano: Minji Kim
Alto: Solderg Isalv
Tenore: Stefano Ferrari
Basso: Daniele Caputo
Bandoneon: Davide Vendramin
Voce recitante: Mariangela Gualtieri
Mezzosoprano: Monica Bacelli
Maestro del Coro: José Antonio Sainz Alfaro
Direttore: Maxim Pascale
23 Febbraio 2020
GUGGENHEIM
La collezione Thannhauser. Da Van Gogh a Picasso
La straordinaria collezione di Justin K. Thannhauser, donata nel 1963 al Guggenheim di New York e per la prima volta in Europa, è in mostra a Palazzo Reale. Con tele di Paul Cezanne, Edgar Degas, Edouard Manet, Toulouse- Lautrec, Vincent Van Gogh, Braque e Pablo Picasso.
8 Marzo 2020
Concerto Orchestra Verdi
Giuseppe Verdi, Ouverture da “La forza del destino”
Franz Liszt, Totentanz S 126
Ludwig van Beethoven, Sinfonia n. 7 in La maggiore op. 92
Pianoforte: Enrico Pace
Direttore: Claus Peter Flor
15 Marzo 2020
Castello di Guarene – Castello di Govone
Castello di Guarene (Cuneo). In cerca di “rarità”.
Carlo Giacinto Roero, un gentiluomo amante dell’architettura dedicò tutta la sua vita alla dimora di famiglia: il risultato è un esempio splendido di Barocco Piemontese.
Costruito tra il 1726 e il 1780, l’intero complesso, con un scenografico giardino all’italiana, ci appare come una reggia. Non ci sono torri, né merli, né spalti, né ponte levatoio, ma è un maestoso palazzo che domina il paesaggio dell’Astigiano, del Cuneese, di Alba, del fiume Tanaro, e delle “mitiche” Langhe.
Al nostro sguardo stupito, una grandiosa costruzione in mattoni provenienti dalla fornace di laterizi istallata a Guarene, dallo stesso Roero che aprì anche una scuola di esperti artigiani ed artisti che avrebbero lavorato “a palazzo”.
All’interno, grande ricchezza di dipinti, ritratti, pavimenti, soffitti prospettici, nicchie, tappezzerie, saloni, camere cinesi (come suggeriva la moda del tempo). Intorno a Guarene tanti piccoli centri con castelli e palazzi. Interessante a Govone il Palazzo Comunale, ricavato da un castello, molto amato da Carlo Felice di Savoia: ancora Barocco, ancora splendidi giardini.
29 Marzo 2020 (ore 15.30)
Teatro Carcano – Milano
Vittorio Sgarbi: “Raffaello”
Terzo tassello, con Michelangelo e Leonardo, di un poderoso trittico sul Rinascimento, il quarto protagonista su cui vertono le nuove indagini di Vittorio Sgarbi è Raffaello Sanzio (1483 – 1520), genio di cui nel 2020 ricorrono le celebrazioni dal cinquecentenario della scomparsa.
“Raffaello è considerato uno dei più grandi artisti d’ogni tempo. La sua opera, che segnò un tracciato imprescindibile per tutti i pittori successivi, fu di vitale importanza per lo sviluppo del linguaggio artistico dei secoli a venire e diede vita ad una scuola che fece arte “alla maniera” sua. Raffaello fu un modello fondamentale per tutte le accademie, e la sua influenza è ravvisabile anche nei pittori moderni e contemporanei.”
5 Aprile 2020
Basilica di San Vincenzo a Galliano – (Cantù)
Un autentico capolavoro del Romanico, ideata da Ariberto d’Intimiano nel 1007, futuro arcivescovo di Milano, che trasformò una piccola chiesa su una altura boscosa nei dintorni di Cantù, rendendola più grande e importante. La dedicò a San Vincenzo, martire in Saragozza, e la adornò di affreschi.
Nel corso della storia fu rifatta per ben quattro volte; l’ultimo restauro risale al 1980, anno in cui fu riaperta al culto. La luce che irrompe all’interno mette in evidenza la bellezza degli affreschi, le colonnine eleganti che terminano in bellissimi capitelli di marmo. Adiacente alla basilica, un altro piccolo gioiello: il Battistero di San Giovanni a forma quadrilobata, quasi un naturale accesso alla Chiesa.
19 Aprile 2020
Abbazia di Mirasole
9-10 Maggio 2020
Viaggio alle Cinque Terre:
Manarola
Riomaggiore
Porto Venere
Vernazza
Celebrare la Primavera con un viaggio alle 5 terre, significa entrare in un sogno, dove realtà e poesia si uniscono ad esaltare uno dei luoghi più belli e affascinanti che la Natura ci abbia donato.
E non si tratta solo di “mare”, ma atmosfera, arte, cultura, vegetazione, profumi, incantesimi. Vorremmo fermarci fino al tramonto e veder sorgere dal mare la luna! Sicuramente raggiungeremo Manarola, un paese in miniatura con un mucchietto di case ammassate l’una sull’altra, quasi a sostenersi, muro contro muro, costruite dagli stessi abitanti, dai colori brillanti, giallo, rosa, ocra, bianco, porpora, una tavolozza che al sole si accende di luce.
Da Manarola, a piedi, attraverso il “sentiero dell’Amore” dopo un chilometro, arriveremo a Riomaggiore, l’ultima tappa di uno straordinario percorso iniziato a Monte Rosso e dichiarato “patrimonio dell’Umanità”, non solo per l’incanto dei colori e la luminosità del mare, ma anche per i “terrazzamenti” coltivati faticosamente a ulivi, limoni e vigneti, che disposti parallelamente se allineati coprirebbero 6700 km. così scrive il Petrarca:
“Da qui vigneti illuminati dall’occhio benefico del sole e dilettissimi a Bacco si affacciano sul Monte Rosso e sui gioghi di Corniglia, ovunque celebrati per il dolce vino”.
30 Maggio – 3 Giugno 2020
San Marino
Matera
Alberobello
Grotte di Castellana
Polignano a Mare
Pescara (Casa di D’Annunzio)
(In via di organizzazione)
3 – 11 Agosto 2020
Viaggio in Polonia
Saranno visitate le città, le castelli, i santuari più famosi nel mondo. Percorreremo strade stupende, caratterizzate di laghi, corsi d’acqua, paesaggi fiabeschi. Conosceremo le testimonianze degli orrori della guerra di ieri e di oggi. Ci immergeremo in una musica nella quale il divino e lumano si congiungono in un’unica armonia.
La Polonia un paese ancora sconosciuti ai più ma che merita per tutta quanta la sua storia, che diventerà per ciascuno di noi un avvertimento e un monito.
Commenti recenti