Autore: rovellarte

GITA AL LAGO DI COSTANZA

5 Marzo 2022
Finalmente abbiamo anche il programma per il viaggio al lago di costanza del 9/10 Aprile 2022.
Chi fosse interessato lo comunichi al più presto.

MAINAU E IL LAGO DI COSTANZA
Dal 09 al 10 Aprile 2022

Sabato 09 Aprile
COSTANZA – MAINAU

Incontro nel luogo previsto e partenza per la Germania con arrivo a Costanza nella tarda mattinata. La
cittadina tedesca si affaccia in splendida posizione sulle rive dell’omonimo lago ai confini con la
Svizzera e l’Austria. Nel suo nucleo antico spiccano l’imponente Münster, dove nel Medioevo si tennero
importanti Concili, e il grazioso Rathaus, municipio ornato di affreschi che rappresentano scene della
storia cittadina. Visita guidata e pranzo libero prima di raggiungere l’isola di Mainau, località nota come
l’isola dei fiori per la meravigliosa varietà floreale di piante e boschi, capaci di conferirle una
straordinaria bellezza. Tempo a disposizione per scoprirne gli angoli più belli e venire rapiti dall’incanto
del luogo. Trasferimento in hotel nella zona. Cena in ristorante e pernottamento.

Domenica 10 Aprile
MEERSBURG – LINDAU

Prima colazione in hotel e partenza per Meersburg, meravigliosa cittadina di origine medievale
sviluppata su uno sperone roccioso che si affaccia sul Lago di Costanza. Tempo a disposizione per
passeggiare nel suo centro storico caratterizzato da case a graticcio, viuzze e stradine. Dopo il pranzo
libero si raggiungerà Lindau, suggestivo borgo proteso nelle acque del Lago di Costanza. Il centro è
caratterizzato da edifici storici, pittoresche strade, animate piazzette e da una meravigliosa
promenade. Al termine inizio del viaggio di rientro che si concluderà in serata nel luogo stabilito.

Viaggio a MATERA

 

Ancora posti disponibili

VIAGGIO TRA I GIOIELLI DI PUGLIA E MATERA
Dal 02 al 06 Giugno 2022

Giovedì 02 Giugno
ROVELLO PORRO – SAN MARINO – MATERA
Incontro nei luoghi previsti e partenza per le Marche con arrivo in tarda mattinata a San Marino.
Repubblica indipendente dal XIII secolo, questo piccolissimo Stato, insieme al Monte Titano, sono stati
dichiarati Patrimonio Unesco nel 2008. Pranzo libero e proseguimento per Matera per la cena e il
pernottamento in hotel.

Venerdì 03 Giugno
POLIGNANO A MARE – BARI – CASTEL DEL MONTE
Dopo la prima colazione partenza per Polignano a mare per la visita libera della cittadina, il cui nucleo
storico sorge su uno sperone roccioso a strapiombo sul mare. Si raggiungerà, poi, Bari dove si inizierà
la visita guidata del luoghi più significativi e caratteristici: il porto, il centro storico conosciuto come
Bari vecchia e la Basilica dove riposano le reliquie di San Nicola. Al termine della visita guidata, tempo
a disposizione per il pranzo libero, prima di proseguire verso Castel del Monte, un’imponente fortezza
che sorge su una collina nel cuore delle Murge baresi, per la visita del monumento. Al termine, rientro
in hotel per la cena e il pernottamento.

Sabato 04 Giugno
MATERA
Dopo la prima colazione, si inizierà la visita guidata per scoprire le peculiarità di una delle città più
antiche del mondo, dichiarata Patrimonio Mondiale Unesco per gli insediamenti rupestri dei sui Sassi. Si
visiterà il nucleo urbano originario, sviluppatosi a partire dalle grotte naturali scavate nella roccia e
successivamente modellate in strutture sempre più complesse all’interno di due grandi anfiteatri
naturali. Dopo il pranzo libero, si avrà il pomeriggio a disposizione per scoprire gli angoli più incantevoli
della città e per interessi individuali. In serata rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
Domenica 05 Giugno

GROTTE DI CASTELLANA – ALBEROBELLO
Prima colazione in hotel e partenza per la visita delle Grotte di Castellana. Attraverso corridoi e vari
ambienti diversi per forma e dimensioni, si raggiungerà la famosa Grotta Bianca, definita così per la
ricchezza e lo splendore dell’alabastro, la più splendente nel mondo. Proseguimento per il pranzo in
una tipica masseria nei dintorni, dove si avrà occasione di degustare le specialità locali della regione. In
seguito, si raggiungerà Alberobello, una delle città pugliesi più particolari, famosa per i suoi suggestivi
e singolari trulli che la annoverano nella lista del Patrimonio Mondiale dell’Unesco. Tempo a
disposizione per passeggiare tra i vicoli della graziosa cittadina. Rientro in hotel per la cena e il
pernottamento.

Lunedì 06 Giugno
PESCARA – ROVELLO PORRO
Prima colazione in hotel e partenza per le Marche con arrivo a Pescara in mattinata. Visita libera della
città natale di Gabriele D’Annunzio e ingresso alla casa-museo del famoso scrittore e patriota italiano.
Tempo per il pranzo libero e per interessi individuali, prima di iniziare il viaggio di rientro che, dopo le
opportune soste tecniche, si concluderà in serata nei luoghi previsti.

 

CONCERTI ALLA “VERDI” di 3 sinfonie

Nel nome di Beethoven

È nel primo decennio del 1800 che la personalità creativa assolutamente nuova di Beethoven emerge con forza di un Prometeo dando origine a quello che fu definito “periodo eroico”.

È il suo un autentico eroismo, che trasforma la disperazione delle tragedie personali in una produttività musicale che non conosce paragoni e confini.

E di questa forza Egli è consapevole:

“Ogni giorno mi porta sempre più vicino a quel traguardo che io sento, anche se non riesco a descriverlo. Afferrerò il Fato per la gola: il Destino non riuscirà a piegarmi e a schiacciarmi completamente”.

 Vive immerso nella Musica:

“Riesco appena a finire un pezzo, che già ne inizio un altro e spesso produco più composizioni contemporaneamente”.

Talvolta la disperazione lo assale: la sordità, l’impossibilità di amare ed essere amato, la solitudine, l’incomprensione lo fanno invocare la Provvidenza al momento di redigere il suo testamento:

“Oh Provvidenza concedimi almeno un giorno di pura gioia. È solo per la mia Arte che non pongo fine alla mia vita con il suicidio.  Addio e vogliatemi bene”.

Nulla gli è indifferente, nonostante il “male di vivere”. La vita lo attanaglia ed ogni respiro si trasforma in Musica, così come ogni evento che lo coinvolga: la figura di Napoleone, ad esempi, non il vincitore di Austerlitz, non il conquistatore di Vienna, non l’imperatore ma il primo console, il generale che porta sulla sua bandiera la parola “libertà”.

Ed ecco nascere la terza sinfonia nel 1803 che indica come titolo originario sul frontespizio scritto a matita dallo stesso compositore:

“Sinfonia grande, intitolata Bonaparte del signor Louis Van Beethoven”.

Alla notizia dell’incoronazione di Napoleone, Beethoven strappa l’intitolazione iniziale soltanto e fu

L’eroica

Ma il Fato, quel Destino crudele che lo perseguita” batte imperiosamente alla sua porta.

Nasce così con fatica, (ci vorranno infatti quattro anni dal 1804 al 1808 per completare l’opera) la

Quinta sinfonia

Le quattro note scandite quasi con colpi di scalpello danno un drammatico attacco musicale alla lotta di Beethoven contro il Fato. È un violento turbine che si scatena contro il protagonista: poche note con infinite variazioni coinvolgono con immediatezza e vigore. Ci sono anche i temi cantabili, di una dolcezza struggente e il ritmo di una danza che si scioglie e si conclude con un ritorno allo slancio iniziale.

Contemporaneamente alla Quinta, Beethoven compone la Sesta Sinfonia cui Egli stesso attribuisce il titolo di “Pastorale”. Sono momenti in cui il Titano desidera la pace, forse coincidenti con un ritorno da Vienna alla nativa Bonn e la riscoperta di quella vita campestre che lo induce da adolescente a pensieri, sensazioni di serena tranquillità e speranza.

Ed è Beethoven stesso a stendere il programma della nuova sinfonia, che dovrà descrivere:

a-      Il risveglio dei sentimenti all’arrivo della primavera in campagna

b-     La scena del ruscello (un breve corso d’acqua che conduceva tra i prati e le sue onde a mescolarsi con il  “grande padre Reno”).

c-     I balli e le danze dei campagnoli

d-     Il temporale che scoppia improvvisamente che si conclude con lo schiarirsi del cielo al tramonto e un canto di pastori.

Noi assisteremo alle tre sinfonie all’Auditorium della Verdi nelle seguenti date:

–        Domenica 6 Marzo h.16:00 Sinfonia n. 6 “Pastorale”

–        Domenica 20 Marzo h. 16:00 sinfonia n. 5 “Del Destino”

–        Domenica 3 Aprile h.16:00 sinfonia n. 3 “Eroica”.

Importantissima sarà la serata di approfondimento che organizzeremo in data da destinarsi.

Altrettanto importante è la sollecita iscrizione.

Programma aggiornato

Alla pagina “Programma” le ultime iniziative previste fino ad Aprile 2022.

Non appena disponibili ulteriori notizie verranno segnalate tempestivamente.

Sulla nostra pagina Facebook comunicheremo le news.

16 Novembre 21

Si comunica che il giorno 16 Novembre alle ore 20.30 presso il Centro Civico di Rovello Porro, si terrà una serata dedicata a Monet:

“Monet: la vita e l’opera”

La serata è aperta a tutti ma è caldamente consigliata la presenza degli iscritti alla mostra.

Programma 2021 – Ripartiamo davvero

Carissimi, 

è stato lungo e triste e problematico il periodo di chiusura causato dalla pandemia ma ora finalmente si aprono spiragli dai quali traspira la bellezza della natura, della musica, dell’arte, un richiamo a respirare “miglior aura” e a godere della nostra ritrovata amicizia.

C’attendono alcuni appuntamenti ciascuno dei quali si presenta con un fascino e una forza di attrazione invincibile punto:

  • Ecco allora per noi il 3 Ottobre(l’altra data proposta inizialmente non era più disponibile, pertanto chiedo gentilmente a chi si fosse prenotato per quel giorno, di farmi sapere se sia ancora interessato ad aderire all’uscita) la visione di una Venaria Reale, interamente restaurata, una reggia splendida di ori e affreschi con il parco ricco di statue e fontane, nel quale trova luogo dopo anni di lavoro il Castello della Mandria, dove vissero il loro amore il re Vittorio Emanuele II e la bella Rosin.
  • E poi due giorni il 30 e 31 Ottobre, per salutare l’Autunno con la luce dai suoi colori, in una località di sogno tra il Trentino e l’Alto Adige, atmosfere incantate, aria limpida e profumata, spettacoli fantastici, indimenticabili.

Sono, dunque, due i viaggi che vi proponiamo.

Liberiamoci dai timori, leggete i programmi e lasciatevi conquistare. Certo dovremo obbedire ai limiti e alle regole che ci sono imposte, ma nessun ostacolo potrà impedire al nostro cuore di provare gioia ed emozioni.

E vogliamo dimenticare gli appuntamenti con la Musica? L’Orchestra Verdi ci attende in un “Auditorium” contingentato, quindi sicuro e agibilissimo.

Vi proponiamo tre concerti entro la fine di Dicembre, (10 Ottobre, 24 Ottobre e 19 Dicembre). Ci recheremo a Milano in treno. I costi sono ridotti, come sempre.

Già organizzate le visite alla mostra di Monet (27 novembre, 4 e 12 dicembre) a Palazzo Reale. Purtroppo, i posti sono limitati a 42 persone e le date e gli orari sono stabiliti in rapporto alle esigenze superiori.

Siamo sicuri che comprenderete l’esigenza di una iscrizione alle diverse iniziative (viaggi e concerti) potremmo dire immediata, per consentire un’altrettanta immediata organizzazione da parte nostra.

Forza, coraggio: la vita ci attende.

Ancora sui dipinti al cimitero di Rovello

Visto il gran numero di richieste, la visita alla cappella centrale del cimitero di Rovello Porro, dove sono stati da poco ultimati dal nostro bravissimo artista Gianluigi Alberio due grandi dipinti murali che richiamano la vita e le opere di Gesù, si riproporrà Sabato 5 giugno alle ore 15!!

Viste le restrizioni causa Covid, si prega di prenotare con una telefonata a Daniela o via mail per organizzare un gruppo con un massimo di 10 persone.

dav

RIPARTIAMO ?

Per ripartire, con tutte le cautele del caso e in funzione dei regolamenti ancora in vigore per la pandemia, si è deciso di iniziare con una piccola uscita pomeridiana Domenica 27 Giugno alla Villa Carlotta sul lago di Como.

Chi è interessato si prenoti il più velocemente possibile.

 

ARTE A ROVELLO !

VIENI A VEDERE  IL 23 E 24 Maggio 2021

Nella cappella centrale del cimitero di Rovello Porro sono stati da poco ultimati dal nostro bravissimo artista Gianluigi Alberio due grandi dipinti murali che richiamano la vita e le opere di Gesù.

Rovellarte invita i soci ad una spiegazione dell’opera con la nostra prof.ssa Maristella Adami per Sabato 22 e Domenica 23 Maggio dalle ore 15 alle 16  e dalle ore 16 alle 17

Viste le restrizioni causa Covid, si prega di prenotare con una telefonata a Daniela per organizzare i gruppi con un massimo di 10 persone per volta.

Novembre e Dicembre a Rovello Porro

Si, cari amici e soci di Rovellarte;

Si: l’Associazione esiste ed esisterà fino a quando ci saranno sostenitori che credono quanto sia importante la Cultura, l’Approfondimento della Conoscenza, il riconoscimento e l’apprezzamento della Bellezza, sia essa della Natura, che della Pittura, della Poesia, della Musica e di tutti gli aspetti dell’Arte, che di essa sono figli.

Ed è proprio quando qualcosa manca, che accresce la fame, il desiderio di riappropriarsene, soprattutto quando si tratta del cibo, della mente e del cuore.

Purtroppo, siamo fermi, appiedati dalla paura, dal timore, dalle incertezze, da problemi di ogni genere. Il presente è nebbioso, il futuro prossimo non consente di avventurarci in progetti e previsioni. Ma la speranza è grande, insieme alla sicurezza che, come la vita ci insegna, dietro le nuvole brilla pur sempre il sole, per cui guardiamo avanti con fede.

Rimandiamo, pertanto, ad altro tempo ogni programma. Sicuramente ricollocheremo le visite ai Castelli della Mandria e di Govone e magari anche alle “5 Terre” e a Matera, insieme ad altre novità che per ora teniamo celate nel segreto del desiderio.

Ma ci sono due iniziative che vogliamo con tutte le nostre forze realizzare entro l’anno, senza uscire dal paese; presso il nostro teatro, con tutte le attenzioni previste dalla normativa vigente; iniziative delle quali daremo precisazioni quando ci saranno consentite e ci riferiamo a:

–        Entro la fine di Novembre, una serata dedicata alla celebrazione dell’anno dedicato a Van Gogh per il centotrentesimo anniversario della sua morte avvenuta ad Auverse-sur-Oise dopo essersi sparato al petto nel divenuto famoso “Campo di grano con corvi”;

–        Il 19 Dicembre, una serata dedicata all’apertura dell’anno dedicato a Ludwig van Beethoven, nato a Bonn il 16 Dicembre 1770, duecentocinquanta anni fa.

Quindi coraggio, forza: dobbiamo essere forti per noi stessi, per i nostri figli e nipoti; forti e determinati a costruire quel nuovo Umanesimo che ci consenta di vivere a pieno, non solo di sopravvivere.

Un arrivederci a presto da:

Daniela, Maristella, Gaia, Virginio e Roberto.

Ci siamo.. Si riparte !!

Cari Soci e Amici,
dopo questo lungo e difficile periodo, stiamo pian piano ritornando alla normalità.
Rovellarte vuole essere al vostro fianco e ripartire con voi lungo i sentieri delle
 
“Cinque Terre e il Golfo dei Poeti”
Qui sotto troverete il programma, le iscrizione sono aperte!!
Speriamo di rivedervi presto!!!
 

CINQUE TERRE E IL GOLFO DEI POETI

“Andar per terra e per mare lungo la via dell’amore “

Dal 26 al 27 Settembre 2020

Sabato 26 Settembre

LA SPEZIA – VERNAZZA – MANAROLA

Incontro nei luoghi stabiliti e partenza per La Spezia dove si salirà a bordo del treno per raggiungere Vernazza, uno dei paesi più belli delle Cinque Terre. Il borgo marinaro è caratterizzato da case dai colori intensi e da numerosi elementi architettonici di pregio come logge, porticati e portali. Pranzo libero, visita guidata e tempo a disposizione prima di raggiungere in treno Manarola, gioiello urbanistico aggrappato a uno sperone roccioso precipitante in mare. Visita guidata dell’incantevole borgo caratterizzato dalle case a torre tipiche del paesaggio ligure, con facciate variopinte tra le quali si intrecciano caruggi molto suggestivi collegati da scalinate. Tempo a disposizione per attività di interesse individuale prima di prendere nuovamente il treno per La Spezia. Proseguimento in bus per Sarzana per la cena e il pernottamento in hotel.

Domenica 27 Settembre

RIOMAGGIORE – PORTOVENERE

 
   


Dopo la prima colazione in hotel partenza in bus per La Spezia e imbarco in traghetto sino a Riomaggiore, antichissimo borgo delle Cinque Terre. Con la guida locale, passeggiando per le stradine in salita, si potranno ammirare i resti antichi tra i quali il castello e le piccole casette medievali dalle caratteristiche doppie uscite. Successivamente imbarco per Porto Venere, idilliaco borgo incastonato dalle acque, dominato dal Castello Doria, maestosa fortezza militare. La località è caratterizzata dalle case dai colori variopinti, alte e strette, che si affacciano sul porto. Si potrà passeggiare per il piccolo centro e raggiungere la famosa Grotta di Byron, dove il poeta si rifugiava a meditare. Pranzo libero e visita guidata della graziosa cittadina marinara e tempo a disposizione prima di proseguire in traghetto sino a La Spezia per l’inizio del viaggio di rientro che si concluderà in serata nei luoghi stabiliti.

LA QUOTA COMPRENDE

Viaggio a/r in minibus/bus G.T. da Rovello Porro Pedaggi, parcheggi, ZTL e Iva

Vitto e alloggio autista

Sistemazione in hotel 3 stelle a Sarzana (SP) – Santa Caterina Park Hotel *** o similare Tasse di soggiorno

N° 1 colazione in hotel N° 1 cena in hotel

Biglietti ferroviari La Spezia/Vernazza/Manarola/La Spezia

Biglietto dei traghetti La Spezia /Riomaggiore /Porto Venere/ La Spezia Visite guidate

  • Vernazza
  • Manarola
  • Riomaggiore
  • Portovenere

Assistente per tutta la durata del viaggio Assicurazione medico/bagaglio


 

LA QUOTA NON COMPRENDE

Le bevande, i pasti non espressamente indicati, eventuali ingressi in luoghi a pagamento, l’assicurazione annullamento e tutto quanto non espressamente indicato sotto la voce “La quota comprende”

DOCUMENTI RICHIESTI

Carta d’identità in corso di validità.

CONDIZIONI DI PAGAMENTO

30% di acconto al momento della conferma del gruppo 70% saldo 30 giorni ante partenza

PENALI ANNULLAMENTO

50% della quota di partecipazione fino a 30 giorni di calendario ante partenza

80% della quota di partecipazione da 29 fino a 20 giorni di calendario ante partenza Nessun rimborso dopo tali termini.

Cambio nome gratuito fino a 5 giorni ante partenza.

 

VARIE:

Il viaggio, nel rispetto dell’attuale normativa di sicurezza, prevede l’utilizzo della mascherina a bordo e l’igienizzazione delle mani dopo ogni sosta.

In caso fossero abolite le suddette indicazioni il viaggio sarà adattato alle linee guida nazionali. I servizi potrebbero subire delle modifiche.