Categoria: Rovellarte

Programma Attività Giugno – Dicembre 2023

Durante l’Assemblea degli iscritti del 20 Giugno 2023 è stato presentato il programma delle attività per il secondo semestre 2023.  Come accennato in Assemblea potranno esserci variazioni, in quanto alcune proposte di concerti e spettacoli non erano ancora stati comunicati al pubblico nel momento della stesura del programma.

Ad oggi prevediamo queste attività culturali:

11 Giugno 2023 Recital di Canto alla Scala:  Rossini, Bellini, Donizetti, Verdi

28Giugno 2023 Serata di preparazione al Balletto “Romeo e Giulietta’’

30 Giugno 2023 Balletto “Romeo e Giulietta’’ su musiche di Prokofiev alla Scala di Milano

Ven 8 Settembre 2023 Serrata dedicata a Mahler e Beethoven

Dom 10 Settembre 2023 Concerto alla Scala per la serata di inaugurazione dell’orchestra Sinfonica di Milano (ex Verdi) Con musiche di Mahler (Canto della terra) e Beethoven (5° Sinfonia)

Dom 18 Settembre 2023 Teatro alla Scala  “Il Barbiere di Siviglia”

Mer 27 Settembre 2023 Serata dedicata a  Dante

Sab 30 Sett e Dom 1 Ottobre 2023 Viaggio di 2 giorni a Ravenna e dintorni

Ven 20 Ottobre 2023 Serata dedicata ad Alessandro Manzoni

Dom 29 Ottobre 2023 Viaggio in giornata sui luoghi Manzoniani(Lecco, Pescarenico) e castello dell’innominato

Ven 15 Novembre 2023 Serata dedicata a Italo Svevo

18 – 19 Novembre (sab e Dom)  Uscita  di due giorni a TRIESTE

Dom 17 Dicembre 2023 Uscita in giornata nelle località dell’alto Lago di Como-Lecco

Sondrio, Teglio, Chiavenna 1 Gennaio 2024 – Pomeriggio Consueto concerto della 9° sinfonia di Beethoven con l’orchestra sinfonica (ex Verdi)

Programma di viaggio con ZUGO TOUR

UMBRIA: CUORE VERDE D’ITALIA

Dal 02 al 05 Giugno 2023

 

Venerdì 02 Giugno

AREZZO – ASSISI

Incontro nel luogo stabilito e partenza per la Toscana con arrivo ad Arezzo in tarda mattinata. La città sorge su un colle che domina diverse vallate e vanta un centro storico dalle antiche origini etrusche che ha conservato uno spiccato aspetto medievale. Con la guida locale si potranno ammirare esternamente gli splendidi monumenti, le chiese e i palazzi. Dopo il pranzo libero proseguimento del viaggio per Assisi. Cena e pernottamento in hotel.

Sabato 03 Giugno

PIANA DI CASTELLUCCIO – NORCIA – CASCATA DELLE MARMORE

Dopo la prima colazione in hotel partenza per la Piana di Castelluccio, nota per la coltivazione della lenticchia, che, in occasione della fioritura, si ricopre di un tappeto fiorito fatto di un’esplosione di mille colori che origina uno spettacolo di emozionante bellezza. Pranzo libero per degustare le numerose specialità locali a Norcia prima di raggiungere la meravigliosa Cascata delle Marmore, una tra le più famose in Italia e alte d’Europa. Le sue acque sono utilizzate per la produzione di energia idroelettrica, motivo per cui il flusso è controllato. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.

 

Domenica 04 Giugno

RASIGLIA – TERNI – BEVAGNA

Dopo la prima colazione in hotel si arriverà a Rasiglia, piccolo borgo montano noto come la Piccola Venezia Umbra, poiché tra le sue casette in pietra scorrono corsi d’acqua e ruscelli e le romantiche stradine scoscese sono collegate da ponticelli in legno. Tempo a disposizione per passeggiare nel paesino, tornare indietro nel tempo ed immergersi nella natura. Successivamente si raggiungerà Terni, cittadina situata in pianura alla confluenza dei fiumi Serra e Nera e circondata da colline. Dopo il pranzo libero si effettuerà la visita guidata dei luoghi principali della località che custodisce molte testimonianze del passato. Al termine proseguimento per Bevagna, piccolo gioiello racchiuso da imponenti mura perfettamente conservate, caratterizzato da stradine lastricate, chiese e monumenti antichi e botteghe artigiane. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.

 

Lunedì 05 Giugno

URBINO

Dopo la prima colazione in hotel verrà raggiunta Urbino, splendido capoluogo marchigiano che conserva un centro storico ricco di affascinanti testimonianze del suo passato, riconosciuto tra i siti Patrimonio dell’Umanità dal 1998. Visita guidata della città considerata uno dei luoghi simbolo del Rinascimento italiano, racchiusa in uno scenario di perfetto equilibrio tra natura e opera artistica dell’uomo. Pranzo libero e tempo a disposizione prima dell’inizio del viaggio di rientro che si concluderà in serata nel luogo stabilito.

 

LA QUOTA COMPRENDE

Viaggio a/r in bus G.T. con partenza da Rovello Porro

  • Pedaggi autostradali e transito per tunnel e trafori ove previsti
  • Parcheggi
  • Sistemazione in hotel 3/4 stelle
  • Tasse di soggiorno
  • Trattamento comprensivo di colazioni e cene come da programma
  • Visita guidata di Arezzo, Terni, Urbino
  • Ingresso e visita guidata della Cascata delle Marmore
  • Assistente per tutta la durata del tour
  • Assicurazione Ergo medico/bagaglio/annullamento con estensione Covid

LA QUOTA NON COMPRENDE

I pasti e le bevande non espressamente indicati, gli eventuali ingressi nei luoghi a pagamento e tutto quanto non espressamente indicato alla voce “La quota comprende”.

SUPPLEMENTI

Camera singola € 100

PENALI PER ANNULLAMENTO (polizza annullamento, soggetta a condizioni, inclusa nella quota di partecipazione)

20% della quota di partecipazione fino a 31 giorni di calendario prima della partenza 50% della quota di partecipazione da 30 a 16 di calendario prima della partenza 80% della quota di partecipazione da 15 a 6 giorni di calendario prima della partenza Nessun rimborso dopo tali termini

DOCUMENTI RICHIESTI

Carta d’identità in corso di validità

PROGRAMMA Rovellarte Nov 22 – Giu 2023

Programma Rovellarte
Novembre 2022 – Giugno 2023

 

20 Novembre 22
Verona– Una città: un libro di storia
Centro storico con i suoi monumenti dall’età romana ai tempi nostri (S. Zeno Castello- Duomo- Arena- Le Piazze)

 

27 Novembre 22(ore 16)
Concerto Orchestra Sinfonica di Milano
BEETHOVEN 7
Dmitri Shostakovich
Concerto n. 1 per violoncello e orchestra in Mi bemolle minore op. 107
Ludwig van Beethoven
Sinfonia n. 7 in La maggiore op. 92
Orchestra Sinfonica di Milano
Luigi Piovano, Violoncello e Direttore

 

8-11 Dicembre 2022
Vienna e l’elegante Natale Austriaco

 

1 Gennaio 2023(ore 16.00) Concerto Orchestra Sinfonica di Milano

Com’è ormai tradizione da oltre vent’anni, l’Orchestra Sinfonica e il Coro Sinfonico di Milano Giuseppe Verdi accolgono il nuovo anno con la Sinfonia n 9 di Beethoven all’Auditorium di Milano. Un evento diventato un immancabile rito per tutta la comunità milanese che, in quest’occasione, vedrà il nostro Direttore Musicale Claus Peter Flor guidare le due formazioni artistiche con un quartetto vocale di grande prestigio interazionale.

Ludwig van Beethoven, Sinfonia n. 9 in Re minore op. 125
Soprano: Valentina Frascas Contralto: Christina Daletska Basso: Thomas Laske Maestro del Coro: Lionel Sow Direttore: Claus Peter Flor

 

15 Gennaio 23
Bergamo : Visita della città alta, dove si può vedere:

– Campanone o Torre Civica
– Cappella Colleoni
– Basilica S. Maria Maggiore
– Battistero
– Palazzo della Ragion
Senza dimenticare la casa natale di Donizzetti

Palazzo della Malpaga: Bartolomeo Colleoni acquistò nel 1456, dal comune di Bergamo, il castello diroccato di Malpaga con l’intenzione di

farne la propria residenza e il centro del suo dominio.
Egli ristrutturò e trasformò il castello rendendolo una inespugnabile fortezza, campo di alloggiamento per i suoi soldati e magnifica residenza.

 

25 Gennaio 23 (ore 21)
Serata di preparazione al concerto – Centro Civico di Rovello Porro

 

29 Gennaio 23 (ore 16)
Concerto Orchestra Sinfonica di Milano Mahler Kindertotenlieder
Mozart Requiem
Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico
Benjamin Appl Baritono
Claus Peter Flor Direttore

 

15 Febbraio 23 (ore 21)
Serata di preparazione al concerto – Centro Civico di Rovello Porro

 

 

19 Febbraio 23(ore 16)
Concerto Orchestra Sinfonica di Milano Leningrado
Šostakovič Sinfonia n. 7 Leningrado
Andrey Boreyko Direttore

 

 

12 Marzo 2023
La Torino del Risorgimento
Palazzo Carignano, nome completo Palazzo dei Principi di Carignano, è un edificio storico nel centro della città di Torino, pregevole esempio di
architettura barocca piemontese. Oggi Palazzo Carignano è sede del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano di Torino, all’interno del quale è possibile ammirare numerosi reperti, dipinti, armi, vessilli ed uniformi dell’epoca per ripercorrere un importante pezzo della storia italiana ed europea.
Interessanti sono anche l’Obelisco dedicato a Santorre di Santa Rosa e il
Palazzo di Cavour, un esempio di architettura barocca.
Palazzo Madama è ricordato in tema risorgimentale avendo dato i natali a Carlo Alberto e Vittorio Emanuele II.
Museo Pietro Micca per la scoperta delle gallerie sotterranee nelle quali avvenne il sacrificio dell’eroe che salvò il Piemonte dall’assedio francese.

Superga

Juvarra, ideata e realizzata nel 1717-1731, una sorta di “tempio regio” dove
sono conservate le spoglie di alcuni membri di Casa Savoia- Fu eretta, secondo la tradizione, per volontà di Vittorio Amedeo II a compimento di un voto dopo la vittoria del 1706 sui francesi.

 

15 Marzo 2023 (ore 21)
Serata di preparazione al concerto – Centro Civico di Rovello Porro

19 Marzo 2023 (ore 16)
Concerto Orchestra Sinfonica di Milano IL NUOVO MONDO
Fazıl Say Anka Kuşu (la Fenice) Concerto per pianoforte a quattro mani e orchestra
Dvořàk, Sinfonia n. 9 Dal Nuovo Mondo
Lucas & Arthur Jussen, Pianoforte
Vincenzo Milletarì Direttore

 

22-25 APRILE 2023
Isola D’Elba
Grosseto
Parco dell’Uccellina

 

14 Maggio 2023
Genova: centro storico e la via dei Palazzi
Il centro storico genovese è un dedalo di vicoli (caruggi) che si aprono inaspettatamente in piccole piazzette, spesso legate, come le chiese che vi si affacciano, a importanti famiglie nobili.
Nel Centro Storico e lungo le Strade Nuove (Via Garibaldi, Via Cairoli e Via Balbi) si trovano i palazzi dell’antica aristocrazia genovese, i Palazzi dei Rolli, diventati nel 2006 patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO.
Palazzi di cui si fa fatica a vedere le maestose facciate, tanto sono stretti i vicoli. Bisogna camminare con il naso all’insù per apprezzarne tutto lo splendore.
All’interno si nascondono saloni che tolgono il fiato per la loro ricchezza tra affreschi, opere d’arte e arredi lussuosi, così come i giardini segreti.

 

2-4 Giugno 2023
Norcia
Andare a Norcia significa immergersi in una miscela perfetta di arte e natura. Una città capace di affascinare sia chi ama visitare chiese e monumenti, sia chi preferisce perdersi nel silenzio dell’alta montagna.
La Fioritura (o Fiorita) del Pian Grande di Castelluccio è senza dubbio uno degli appuntamenti più conosciuti e importanti che hanno come protagonista la nostra bellissima Norcia. Un evento storico, culturale e naturalistico molto apprezzato dai turisti e tradizionalmente mantenuto dai nursini. Una meraviglia della natura, un trionfo di colori che si rinnova ogni anno, tra giugno e luglio, incantando tutti. Ad essere precisi, però, dovemmo chiamarle le fioriture di Castelluccio, al plurale, perché a sbocciare sono tanti tipi di fiori diversi.

Cascata delle Marmore
La Cascata delle Marmore è una delle più famose d’Italia e tra le più alte in Europa.
Si trova nella Valnerina, a poca distanza da Terni, inserita all’interno del Parco Regionale Fluviale del Nera. È formata dal fiume Velino, che si getta nel fiume Nera scendendo dal Lago di Piediluco.

 

11 Giugno 2023 (ore 16)
Teatro alla Scala
Recital di canto ( Rossini, Bellini, Donizetti, Verdi)

30 Giugno 2023 (ore 20)
Teatro alla Scala balletto: Romeo e Giulietta

 

Il programma potrà subire variazioni in base a nuovi eventi, mostre, spettacoli.

COMUNICAZIONE ASSEMBLEA DEI SOCI

Il giorno 22 Novembre 2022 alle ore 20.30, presso il Centro Civico di Rovello Porro, avrà luogo l’assemblea generale dell’Associazione Rovellarte con il seguente ordine del giorno:

  • Lettura ed approvazione del verbale precedente.
  • Relazione attività svolte nel periodo Aprile 2020/21
  • Presentazione programma Novembre 2022 – Giugno 2023.
  • Comunicazioni del Presidente.

Viaggio a VIENNA 8-11 Dicembre 2022

VIENNA E L’ELEGANTE NATALE AUSTRIACO

Dal 08 al 11 Dicembre 2022

GIOVEDÌ 08 DICEMBRE

GRAZ – VIENNA

Incontro nel luogo previsto e partenza per l’Austria con arrivo a Graz nella tarda mattinata. Il centro storico, dichiarato Patrimonio Unesco, è uno dei meglio conservati dell’Europa Centrale. Ricco di palazzi barocchi, cortili rinascimentali, tetti di tegole rosse, il suo nucleo antico custodisce l’imponente Mausoleo dell’Imperatore Ferdinando II, monumento funebre che racchiude al suo interno meravigliosi affreschi e stucchi. Pranzo libero e visita del Mausoleo prima di proseguire il viaggio per Vienna che sarà raggiunta in tarda serata. Cena e pernottamento in hotel.

VENERDÌ 09 DICEMBRE

VIENNA

Prima colazione in hotel ed intera giornata dedicata alla visita guidata dei luoghi principali della capitale austriaca e dei suoi capolavori architettonici, tra i quali spiccano la maestosa Cattedrale di Santo Stefano, il municipio, il grandioso Parlamento e i numerosissimi palazzi e musei che impreziosiscono il celeberrimo Ring. Dopo il pranzo libero presso una delle caratteristiche Gasthaus del centro storico, dove si avrà modo di assaggiare le specialità locali, tra cui la famosa Wiener Schnitzel o la buonissima torta Sacher, sarà raggiunta Schönbrunn, famosa residenza imperiale della casata asburgica contornata da parchi e giardini. Visita guidata delle sale più rappresentative, testimoni del carattere e delle personalità più illustri che la abitarono. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.

SABATO 10 DICEMBRE

VIENNA

Prima colazione in hotel e completamento della visita guidata di Vienna. Ingresso alla Hofburg, uno dei più grandi complessi imperiali esistenti al mondo, costituito da numerosi edifici e giardini, un tempo residenza degli Asburgo. Visita della Chiesa dei Cappuccini, ossia la Chiesa di Santa Maria degli Angeli, risalente al 1632. L’edificio ha una facciata semplice, anche se nato in epoca barocca, e custodisce nei suoi sotterranei la celebre Cripta Imperiale, uno dei monumenti più visitati della città. Dopo il pranzo libero presso il mercatino natalizio, si visiterà il Castello del Belvedere, capolavoro dell’architettura barocca austriaca, che custodisce al suo interno una delle più pregevoli collezioni di opere d’arte del paese, tra cui Il Bacio di Gustav Klimt. Rientro in hotel per la cena e il pernottamento.

DOMENICA 11 DICEMBRE

MELK – MONDSEE

Dopo la prima colazione sarà raggiunta Melk per il tour guidato della splendida abbazia, uno dei più famosi siti monastici del mondo, situata in posizione dominante l’omonima cittadina su uno sperone roccioso a lato del fiume Danubio. È uno degli edifici barocchi più imponenti e cardine della storia fondatrice dell’Austria. Successivamente verrà raggiunta per una breve sosta Mondsee. Pranzo libero prima dell’inizio del viaggio di rientro che, dopo le opportune soste tecniche, si concluderà in tarda serata nel luogo stabilito.

 

Viaggio a Siena Ottobre 22

SIENA E LE MERAVIGLIE DELLA TOSCANA
Dal 14 al 16 Ottobre 2022

Venerdì 14 Ottobre 2022
PIENZA – SAN QUIRICO D’ORCIA
Incontro nel luogo previsto e partenza per la Toscana in direzione di Pienza, incantevole borgo
voluto da Pio II come città ideale del periodo rinascimentale “nata da un pensiero d’amore e da un
sogno di bellezza”, un gioiello che si dispiega tra panorami mozzafiato e dolci colline. Dopo il pranzo
libero si proseguirà per San Quirico d’Orcia, antichissimo borgo di origine etrusca immerso tra
oliveti, vigneti e boschi di querce. Tempo a disposizione per scoprire le pievi e il nucleo medievale
che conserva, tra viuzze e piazzette, la romantica Collegiata dei Santi di Quirico e Giulitta. Nel tardo
pomeriggio si raggiungerà l’hotel a Siena per la cena e il pernottamento.
Sabato 15 Ottobre 2022

SIENA
Dopo la prima colazione in hotel incontro con la guida e giornata dedicata alla scoperta
dell’affascinante città di Siena, famosa per la Piazza del Campo, dove ogni anno si tiene il famoso
Palio e dove spicca l’imponente Torre del Mangia. Visita guidata del meraviglioso Duomo e del suo
pavimento scoperto, suggestivo “tappeto marmoreo”, spettacolare opera d’arte unica al mondo
visibile solo per alcuni mesi perché, a causa della sua fragilità, rimane coperta una buona parte
dell’anno. Si visiteranno la Libreria Piccolomini, i cui meravigliosi affreschi evidenziano l’eccezionale
qualità pittorica del Pinturicchio, e la celebre “Porta dal Cielo”, un percorso unico e suggestivo dove
si potrà ammirare dall’alto la cattedrale con vedute sia interne che esterne. Successivamente si
visiterà il Battistero, scrigno di capolavori come il Fonte Battesimale. Dopo il pranzo libero, dove sarà
possibile assaggiare le specialità locali, si continuerà con la visita guidata della città. Cena e
pernottamento in hotel.

Domenica 16 Ottobre 2022
SAN GALGANO – EREMO DI MONTESIEPI – MONTALCINO – MONTE OLIVETO MAGGIORE
Prima colazione in hotel e partenza per San Galgano dove si ammireranno le rovine della suggestiva
abbazia cistercense di cui rimane solamente la struttura esterna senza la copertura del tetto. Si
avrà, inoltre, modo di visitare il vicino Eremo di Montesiepi, in cui viene custodita la leggendaria e
misteriosa spada nella roccia. Successivamente verrà raggiunta Montalcino, antica cittadina
medievale celebre in tutto il mondo per l’eccellenza dei suoi vini. Tempo libero per il pranzo ed
interessi individuali prima di proseguire per l’Abbazia di Oliveto Maggiore, situata su un’altura che
domina le Crete senesi, circondata da cipressi, pini e querce. Casa madre della congregazione degli
Olivetani, custodisce al suo interno numerose opere d’arte e gli affreschi del Sodoma e del Signorelli.
Visita guidata dell’Abbazia prima di intraprendere il viaggio di rientro che si concluderà in serata nei
luoghi prestabiliti.

Serata del 28 Giugno 22

Ricordiamo che Martedì 28 Giugno

alle ore 20.40 presso il Centro Civico
di Rovello Porro si terrà la
SERATA DI PREPARAZIONE AL “RIGOLETTO”
da parte della prof. Adami Maristella
TUTTI SONO INVITATI, e in primo luogo
gli iscritti alla rappresentazione del 2 Luglio.

PROGRAMMA iniziative Luglio-Dicembre 2022

Il direttivo di Rovellarte propone il nuovo programma di iniziative
per la seconda parte del 2022:

28 Giugno 2022
Serata di preparazione al “RIGOLETTO” di Giusepe Verdi
per lo spettacolo programmato per il 2 Luglio
al teatro “Alla Scala” di Milano.

2 luglio 2022
Opera “Rigoletto” -Teatro alla Scala di Milano

13 Luglio 2022
Giselle – Balletto – Teatro Alla Scala di Milano

11 Settembre 2022
Al teatro Alla Scala di Milano
concerto di inaugurazione della stagione 2022-2023
orchestra sinfonica di Milano (ex La Verdi)
con Wagner, Mendelsshon e Čajkovskij.

25 Settembre 2022
Gita in giornata con meta Riva del Garda
visita ad alcune località particolari nei dintorni.

2 Ottobre 2022
Concerto con l’orchestra sinfonica di Milano ex Verdi
Musorgskij (QUADRI DI UN’ESPOSIZIONE)

14-15-16 Ottobre 2022
GITA IN VAL D’ORCIA: Siena (pavimento del Duomo),
MOnte Uliveto, Sovicille (Pieve di S.G.Battista)

20 Novembre 2022
Verona – Visita della Città

27 Novembre 2022
Concerto con l’orchestra sinfonica di Milano ex Verdi
BEETHOVEN, Sinfonia n.7

8-9-10-11 Dicembre 2022
Viaggio a VIENNA

NOVARA: Castelli viscontei

CASTELLI VISCONTEI E NOVARA
15 Maggio 2022

A Somma Lombardo, cittadina sul terrazzo alluvionale della valle del Ticino, si erge un castello con la sua torre singolare, fatto costruire nel dodicesimo secolo dai Visconti, signori di Milano, al fine di proteggere i confini del loro territorio dalle mire del vicino Piemonte.

Rimaneggiato nel 1400 ed ancora nel 1800 conserva tuttora il tracciato quadrangolare e in particolare un cortile, detto “degli armigeri”, che ne sottolinea lo scopo difensivo.

Sotto la ripida costa, proprio nel punto in cui il lago Maggiore diventa fiume Ticino, un ponte conduce in Piemonte.

La nostra meta è Novara, per la visita ai principali monumenti della città con particolare attenzione ai resti del Castello Visconteo-Sforzesco.

Dunque, una giornata che accomuna la conoscenza del territorio dai punti di vista naturalistico, storico e artistico e sarà bello scoprire quanti piccoli e grandi tesori sconosciuti si possono trovare a pochi chilometri da casa nostra.

Vi aspettiamo numerosi!!!