Autore: rovellarte

VIAGGIO A BARCELLONA 1 Maggio 2025

Qui aotto il programma dettagliato per il viaggio a Barcellona.

Per motivi organizzativi, le iscrizioni sono aperte fino al 23 marzo.

Nizza- Carcasson- Barcellona

Dai 1/5 Maggio

1 MAGGIO 2025:

Ore 05.00 partenza da Rovello Porro

Arrivo a Nizza.

Visita del museo Chagall e pranzo libero.

Pomeriggio viaggio direzione Spagna, cena e pernottamento zona Montpellier (vicino autostrada)

2 MAGGIO 2025:

Sveglia e colazione. Partenza ore 07.45 verso Figueres con arrivo alle 10.30 per la visita del Museo Dalì fino alle 12.00.

Spostamento a Girona per il pranzo libero (12.45 – 14.30)

Ore 14.30 GIRONA – PARK GUELL (visita)

Hotel Barcellona, cena e pernottamento.

3 MAGGIO 2025:

Visita guidata intera giornata 08.00/18.00 con ingressi a: Sagrada Familia, Pedrera, Castello del Montjuic

Hotel Barcellona, cena e pernottamento.

4 MAGGIO 2025:

Ore 07.45 Hotel Barcellona – Carcassone Pranzo libero e visita guidata della Cité

Hotel Carcassone, cena e pernottamento

5 MAGGIO 2025:

Ore 07.30 Hotel Carcassone – Pranzo libero Aix en Provence oppure Frejus (sul mare) – Rovello Porro

Quota individuale 950,00 euro – prezzo soggetto a riconferma- (ingressi esclusi) comprensiva di:

  • Trasporto bus g.t. a/r con autista di spinta

  • Parcheggi, ztl, tunnel trafori ove previsti

  • Vitto e alloggio autista

  • Trattamento di prima colazione e cene in hotel

  • Visita guidata di Barcellona tutto il giorno il 3 Maggio

  • Visita guidata di Carcassonne il 4 Maggio

  • Auricolari durante le visite guidate

  • Assicurazione medico/bagaglio/annullamento

Pacchetto ingressi: 130,00 euro (prezzo soggetto a riconferma)

MUSEO CHAGALL

MUSEO DALI FIGUERES

PARK GUELL

SAGRADA FAMILIA

LA PREDERA

CASTELLO DI MONTJUIC

CITE’ DI CARCASSONNE

Programma Dic 2024 – Giugno 2025

Programma Rovellarte

Dicembre 2024 – Giugno 2025

Dicembre 2024
17 (ore 20.45)
Serata dedicata a Munch
centro Civico di Rovello Porro

21 (ore 12.30)
Mostra “Munch: Il grido interiore”
Palazzo Reale di Milano

Gennaio 2025
1 (ore 16.00)
Auditorium Orchestra Sinfonica di Milano
LA NONA: Concerto di Capodanno
Beethoven Sinfonia n. 9 in Re minore op. 125
Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano

21 o 22 (ore 20.45)
Serata dedicata all’opera “Falstaff” di Giuseppe Verdi
Centro Civico di Rovello Porro

26 (ore 14.30)
Teatro alla Scala di Milano – Opera
Giuseppe Verdi, FALSTAFF
Commedia lirica in tre atti
Libretto di Arrigo Boito
Orchestra e Coro del Teatro alla Scala
Produzione Teatro alla Scala
Direttore, Daniele Gatti
Regia, Giorgio Strehler
Ripresa Da: Marina Bianchi
Scene E Costumi, Ezio Frigerio
Luci, Marco Filibeck
Coreografia, Anna Maria Prina

 

Febbraio 2025
2 (ore 16.00)
Auditorium Orchestra Sinfonica di Milano
Mozart, Concerto per flauto, arpa e orchestra in Do maggiore K 299
Beethoven, Sinfonia n. 6 in Fa maggiore op. 68 “Pastorale”
Orchestra Sinfonica di Milano
Nicolò Manachino, Flauto
Elena Piva, Arpa
John Axelrod, Direttore

23 (intera giornata)
Lazise
Borghetto
Torre del Benaco

Marzo 2025
8-9
Asti
Castello di Moncalieri
Castello di Rivoli
Mondovì
castello di Govone – Castello di Cavour

18 o 19 (ore 20,45)
Serata dedicata all’opera “Tosca” di Giacomo Puccini
Centro Civico di Rovello Porro

22 (ore 20)
Teatro alla Scala di Milano – Opera
Giacomo Puccini, TOSCA
Melodramma in tre atti
Libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa
Orchestra e Coro del Teatro alla Scala
Coro di Voci Bianche dell’Accademia Teatro alla Scala
Produzione Teatro alla Scala
Direttore, Michele Gamba
Regia, Davide Livermore
Ripresa Da: Alessandra Premoli
Scene, Giò Forma
Costumi, Gianluca Falaschi
Luci, Castro
Video, D-Wok

30 (ore 16.00)
Teatro Parenti – Milano
Luigi Pirandello, Il fu Mattia Pascal
Regia, Marco Tullio Giordana

Aprile 2025
6 (ore 16.00)
Auditorium Orchestra Sinfonica di Milano
Ravel, Concerto per pianoforte e orchestra in Sol maggiore
Ravel, Menuet sur le nom d’Haydn per pianoforte
Ravel, Concerto per pianoforte e orchestra in Re maggiore per la mano sinistra
Haydn, Sinfonia n. 45 in Fa diesis minore Hob.I:45 “Sinfonia degli addii”
Ravel, Boléro
Orchestra Sinfonica di Milano
Sergei Babayan, Pianoforte
Emmanuel Tjeknavorian, Direttore

8 o 9 (ore 20.45)
Serata dedicata al balletto “Peer Gynt”,
tratto dal poema del drammaturgo norvegese Henrik Ibsen

12 (ore 20.00)
Teatro alla Scala di Milano – Balletto
Corpo di Ballo e Orchestra del Teatro alla Scala
Coro dell’Accademia Teatro alla Scala
Nuova produzione Teatro alla Scala
Coreografia e Libretto, Edward Clug
Musica, Edvard Grieg
Scene, Marko Japelj
Costumi, Leo Kulaš
Luci, Tomaž Premzl
Direttore, Victorien Vanoosten

Maggio 2025
1-5
Nizza Marsiglia Carcassonne Barcellona

25 (ore 16.00)
Auditorium Orchestra Sinfonica di Milano
Beethoven, Egmont, Ouverture in Fa minore op. 84
Mahler, Sinfonia n. 1 in Re maggiore “Il Titano”
Orchestra Sinfonica di Milano
Emmanuel Tjeknavorian, Direttore

Giugno 2025
15 (ore 16.00)
Auditorium Orchestra Sinfonica di Milano
George Gershwin, Cuban Ouverture
Kurt Weill, Four Walt Whitman Songs
Dvořák, Sinfonia n. 9 in Mi min op.95 “Dal Nuovo Mondo”
Orchestra Sinfonica di Milano
Thomas Hampson, Baritono
Emmanuel Tjeknavorian, Direttore

22 ( intera giornata)
Trescore Balneario
Lago di Endine
Lovere

 

 Il programma potrà subire variazioni in base a nuovi eventi, mostre, spettacoli.